CLIENTI
________________________________________
GIOVEDI' 14 ottobre 2010
GIORNATA MONDIALE DELLA SPIROMETRIA
________________________________________________________
Spirometria, quella sconosciuta. Bastano 3 al massimo 5 minuti per effettuare un test di misurazione del respiro, un esame, semplice e poco invasivo, ma che in Italia è ancora del tutto ignorato. Dieci milioni di italiani avrebbero necessità di eseguire la misurazione del respiro, ma soltanto 1 milione e mezzo esegue l'esame. Eppure negli ultimi 15 anni si è registrato un aumento nel numero di decessi causati da BPCO ( Broncopneumopatia cronico ostruttiva). Le principali cause di questo aumento sono da ricercari nel fumo, nelle sostanze inquinanti, nelle infezioni e nelle associazioni con altre malattie croniche.
Consapevoli dell'ignoranza e della carenza di informazione su questo tema, nel 2010, ”Anno del polmone", si è scelto di celebrare il 14 ottobre 2010 una Giornata Mondiale della Spirometria, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e la classe dirigente ad effettuare test pneumologici e spirometrici, ma soprattutto per sottolineare la semplicità e la poca invasività del test,
A Roma, per l’intera mattinata di giovedì 14 ottobre presso la Galleria Alberto Sordi di Piazza Colonna parlamentari di entrambi gli schieramenti e società civile si sottoporranno ai test misurazione del respiro, misurazione della saturazione di ossigeno e misurazione del grado d’intossicazione da fumo di tabacco. Mentre nelle piazze delle principali città italiane, come in ogni altra grande capitale europea, verranno allestiti spazi per effettuare il test gratuitamente.
“L'iniziativa – ha spiegato il promotore dell’evento in Italia l’On. Ernesto Caccavale durante la presentazione della giornata presso il Senato della Repubblica – è diretta a promuovere la prevenzione per contrastare le malattie respiratorie che si confermano quale terza causa di mortalità, dopo le patologie dell'apparato circolatorio e le neoplasie. Basti pensare che ogni anno in Italia, 1 persona su 100 viene ricoverata in ospedale per una patologia che interessa l'apparato respiratorio; ogni anno 1 persona su 1.000 muore per malattie respiratorie: tumore polmonare, bronchite cronica, asma ed enfisema. Sul banco degli imputati come principali fattori di rischio: il fumo da sigarette, l'inquinamento atmosferico e la mancanza di un'adeguata campagna di informazione”.
“E’assai importante – ha sottolineato il Prof. Claudio M. Sanguinetti, Direttore della UOC di Pneumologia dell’Az. Ospedaliera San Filippo Neri di Roma e vice-Presidente AIMAR - “che ogni persona effetti l’esame spirometrico almeno una volta nella vita, così come più o meno frequentemente verifica il funzionamento cardiaco, per sapere se è normale o anche solo lievemente alterato in termini di volumi e flussi di aria mobilizzati. La spirometria è un esame semplice, indolore, non invasivo, che necessita solo di una minima collaborazione da parte del soggetto, ma a fronte della sua semplicità riveste una grandissima importanza sia a scopo diagnostico anche precoce (per la diagnosi precoce delle alterazioni respiratorie), che di monitoraggio di una eventuale malattia respiratoria, anche in relazione alla terapia instaurata”.
Mentre Francesco De Blasio,Referente Nazionale ACCP , ha affermato «Speriamo che la campagna di informazione e sensibilizzazione raggiunga l'opinione pubblica e che siano in molti a sottoporsi all'esame spirometrico, un test che deve diventare un ordinario elemento diagnostico»
. Che insomma, gli italiani seguano l'esempio del testimonial della giornata, il campione di nuoto Massimiliano Rosolino e non dimentichino che "Certe malattie tolgono il respiro. Per sapere quanto fiato hai, fai una spirometria". Come recita, appunto, lo slogan scelto da alcune società scientifiche italiane (SIMER, AIPO, AIMAR, FEDERASMA). http://www.youtube.com/watch?v=OwvzCBIfH08
_________________________________________________________
Ufficio Stampa Giornata Mondiale della Spirometria
Emilio Sturla Furnò – tel.+39 340 4050400 - emyesse@yahoo.it
Monica Marzano - tel. +39 339 5244121 - monimarza@libero.it
SCARICA LA LOCANDINA
COMUNICATO STAMPA